KiCad è una suite di software EDA per la creazione di schemi professionali e circuiti stampati fino a 32 strati di rame con l’aggiunta di strati tecnici. KiCad funziona su Windows, Linux e Apple OS X ed è rilasciato sotto la open-source GNU GPL v2 gratuito.
Con KiCad è possibile creare diagrammi schematici e circuiti stampati fino a 32 strati di rame. KiCad viene fornito con un ricco set di librerie compresi di modelli 3D.
KiCad è un maturo strumento software EDA sempre e costantemente in fase di sviluppo da parte di un team di sviluppatori e di un gruppo di utenti molti attivi. La squadra KiCad conta tre sviluppatori principali ed una dozzina di collaboratori assidui.
KiCad include un project manager e quattro principali strumenti software indipendenti:
- Eeschema, editor di schemi.
- Pcbnew, editor di circuiti stampati.
- Gerbview, visualizzatore di file Gerber.
- Cvpcb, selettore impronta per dell’associazione dei componenti.
Il progetto KiCad è stato avviato da Jean-Pierre Charras, un ricercatore nel campo di ingegneria elettrica presso GIPSA-LAB e un insegnante in IUT de Saint Martin d’Hères in Francia.
KiCad in Numeri
KiCad è in rapida crescita. Di seguito è possibile avere un’idea delle dimensioni del KiCad in entrambe, le linee di codice ed il valore equivalente stimato in US$.
Fonte: ohloh.net